loading

Il territorio italiano è attraversato da diverse faglie attive, di differenti tipologie e lunghezze, ed alcune di esse possono essere responsabili di terremoti anche molto violenti.
La storia recente purtroppo ce ne ha data l’ennesima prova, sia in Abruzzo (sisma del 2009) che in tutto il centro Italia (sisma del 2016 che ha coinvolto Marche, Abruzzo, Lazio ed Umbria).

Costruire case antisismiche è quindi non più una scelta, come poteva essere decenni fa quando non si aveva ancora piena consapevolezza di come lavorare per limitare enormemente i danni, ma una assoluta necessità.

Tra le caratteristiche fondamentali delle strutture in acciaio c’è anche quella di essere molto più resistenti agli eventi sismici: come non prendere in considerazione questa alternativa, quando si parla di nuovi edifici o di ristrutturazione di pre-esistenti?

Come agisce un terremoto sugli edifici?

Per chiarire il motivo per cui le case antisismiche in acciaio sono più sicure rispetto ad altre metodologie di costruzione, dobbiamo fare un piccolo passo indietro: cosa accade alle nostre abitazioni quando si verifica un terremoto?

L’edilizia tradizionale costruisce edifici pensati per sostenere il proprio peso, assolutamente importante, e quello accessorio – mobili, persone, oggetti vari – valutando l’impatto del carico verticale sulla struttura, considerando anche la forza di gravità.

Gli eventi sismici però propagano la loro energia con spinte orizzontali molto forti: un’eventualità alla quale la struttura potrebbe non essere affatto pronta.

Il calcolo strutturale, per un edificio che si trova in zona sismica, dovrebbe quindi tenere in conto anche l’azione delle forze orizzontali e stabilire, sia in condizioni statiche che dinamiche, quali sono gli stati tensionali che si potrebbero raggiungere per conferire poi alla struttura portante

  • il giusto grado di elasticità 
  • l’ottimale distribuzione delle tensioni, evitando la concentrazione delle stesse in poche sezioni

Le caratteristiche che rendono SteelMAX® perfetto per creare case antisismiche

Ora che abbiamo una visione più ampia, siamo in grado di affrontare il secondo aspetto: perché costruire in acciaio ci consente di ottenere case antisismiche più resistenti di quelle in cemento armato.

Facciamo una premessa: il sistema SteelMAX® è stato testato per capire come la struttura in acciaio leggero resistesse agli eventi sismici.
I vari test eseguiti sui profili hanno avuto lo scopo di conoscerne la risposta nei confronti di diverse situazioni di carico, per permettere così di eseguire una valutazione sismica preliminare sulla base dei risultati sperimentali.

Già in partenza dunque, il livello di sicurezza della costruzione è nettamente maggiore.

Inoltre i profili che costituiscono la struttura sono progettati proprio per resistere alle sollecitazioni orizzontali e l’acciaio ha un grado di elasticità che nessun altro materiale può raggiungere.

Il sistema steelMAX® ha inoltre il più alto rapporto resistenza-peso rispetto ad ogni altro materiale da costruzione, sia esso cemento, muratura, o legno, altra caratteristica fondamentale per permettere alla struttura di reggere l’onda d’urto sismica.

E, come ultima informazione, gli edifici realizzati con questa tecnica riescono ad assorbire l’energia sismica, riducendo l’azione della stessa sulla struttura. 

Avendo a disposizione un sistema costruttivo con queste caratteristiche e considerando che l’Italia è praticamente tutta zona sismica, con ovvie differenziazioni, perché non puntare su questa innovazione?

Se ci fossero altri aspetti che vuoi valutare insieme a degli esperti, noi siamo a tua disposizione!

Hai bisogno di ulteriori informazioni?

Scrivici

    architeck-subscribe-image
    Iscriviti alla Newsletter
    Resta aggiornato su news, curiosità e tanto altro dal mondo SteelMax