loading

Il quadro normativo delle disposizioni in materia di sicurezza in caso di incendio, si è modificato più volte nel corso dell’ultimo ventennio, cosa che denota l’aumento di attenzione relativamente a questo aspetto.

Tra i vantaggi delle costruzioni in acciaio, c’è anche quello di essere maggiormente performanti da questo punto di vista, soprattutto perché già in fase di progettazione debbono essere eseguite delle verifiche che dimostrino la rispondenza dell’immobile al codice normativo.

È dell’agosto 2015 l’ultimo intervento in tema, con l’emanazione del Nuovo Codice di Prevenzione Incendi (D.M. 03/08/2015) che tende ad omogeneizzare il corpus normativo, rendendolo più uniforme e meno discrezionale del passato. In modo particolare, nel documento si va a dare più libertà di scelta al progettista, consentendo l’applicazione di metodi progettuali avanzati, quali l’approccio prestazionale, già molto usati negli altri Paesi europei. 

L’approccio prestazionale

Prima di concentrarci sui vantaggi delle costruzioni in acciaio in relazione alla prevenzione e/o gestione di incendi, approfondiamo le novità in fase progettuale legate all’apertura normativa verso l’approccio prestazionale.

Il metodo prestazionale studia l’evoluzione dinamica che può avere un incendio e si basa dunque sulla previsione scientifica di quella che può essere la reazione della struttura progettata, sia essa industriale o civile. Ad orientare la previsione, sono gli stessi criteri che caratterizzano l’ingegneria della sicurezza antincendio, Fire Safety Engineering (F.S.E.), e che originano da valutazioni scientifiche su:

  • fenomeno della combustione
  • effetti dell’incendio
  • comportamento umano

In questo approccio dunque, in fase progettuale, si vanno a costruire degli scenari verosimili ed a studiare le prestazioni minime che il progetto andrebbe a raggiungere nel caso di incendio.

Viene definito “approccio prestazionale” perché, nella pratica, la valutazione mira ad esplicitare tutto ciò che l’edificio deve garantire, partendo dalla simulazione di un caso reale e concreto, al fine di raggiungere determinati obiettivi di sicurezza.

I vantaggi delle costruzioni in acciaio

Quali sono dunque i vantaggi delle costruzioni in acciaio nel momento in cui dovesse divampare un incendio, al di là della fase di progettazione?

Gli edifici realizzati a secco con profili in acciaio leggero pre-assemblati esercitano una resistenza passiva maggiore rispetto a sistemi costruttivi più tradizionali.

Inoltre, le strutture in acciaio vengono collocate all’interno di apposite intercapedini che, già di per sé, prevedono l’utilizzo di isolanti che proteggono la struttura dal fuoco.

Infine, l’acciaio stesso viene trattato per aumentare la sua già elevata resistenza al fuoco.

Approfondiamo questo ultimo punto, perché si collega a quanto sopra esplicitato circa l’approccio prestazionale.

È infatti in fase di progettazione che va

  • fissato il livello di prestazioni da garantire
  • scelto il protettivo da utilizzare, con conseguente acquisizione delle caratteristiche termo-fisiche dagli “assessment report” forniti dal produttore
  • effettuata una analisi termo-meccanica della struttura protettiva
  • operate le opportune verifiche sulla struttura

I tipi di protettivi tra i quali il progettista andrà a scegliere sono:

  • controsoffitto
  • schermo
  • intonaco a spruzzo
  • lastre in calcio-silicati
  • vernici intumescenti

Hai domande relative ai vantaggi delle costruzioni in acciaio in caso di incendio?

I nostri tecnici sono a tua disposizione per consulenze personalizzate, anche in questo ambito.

Hai bisogno di ulteriori informazioni?

Scrivici

    architeck-subscribe-image
    Iscriviti alla Newsletter
    Resta aggiornato su news, curiosità e tanto altro dal mondo SteelMax