loading

SteelMAX® rende possibile la sopraelevazione per creare nuove volumetrie nell’edificio

Costruire edifici leggeri in verticale
Sopraelevare in sicurezza

Leggero

Le sopraelevazioni sono soluzioni progettuali verticali che si effettuano sull’ultimo piano di un edificio. Grazie a interventi mirati è possibile, infatti, creare una splendida mansarda da destinare per una soluzione pratica, sicura e non invasiva per recuperare spazio in casa.

Molto spesso ampliare casa non risulta un’operazione fattibile: il peso delle strutture costruite potrebbe, infatti, minare la sicurezza dell’edificio. Grazie a SteelMax è possibile optare per la sopraelevazione, creando nuove volumetrie nell’edificio. La sopraelevazione edilizia ha molteplici vantaggi, in primis quello di creare nuove aree abitabili in casa in tempi di lavoro ristretti in quanto si costruisce su una struttura già esistente.

Questa tipologia di costruzione viene favorita dai Piani Casa promossi dal Governo e dalle Regioni pensati per ridurre l’uso di nuovo suolo: grazie ai Piani Casa è possibile, dunque, predisporre un aumento della volumetria del 20%. Il primo passo è verificare tramite un progettista qualificato e di fiducia la sicurezza dell’edificio valutandone lo stato di salute; occorrerà, dunque, definire le caratteristiche strutturali dell’immobile e comprendere se esso sia in grado o meno di sostenere dei nuovi pesi.

Le nuove tecnologie di prefabbricazione consentono di costruire edifici leggeri “in verticale” con materiali “a secco” abbinati all’acciaio SteelMax permettendo di operare facilmente sulla struttura di partenza senza gravare sulla statica dell’edificio. Altrettanto interessante è la velocità di realizzazione di questo intervento rispetto all’edilizia in muratura, le strutture SteelMax sopraelevate vengono posate a secco con risparmio di tempo e risorse.

Nell’immagine è possibile vedere una sopraelevazione realizzata con sistema SteelMax realizzata a Principina a Mare Grosseto su una residenza estiva.

L’acciaio è un materiale leggero e permette di costruire a secco

Nella scelta dei materiali per le sopraelevazioni bisogna fare particolare attenzione alla portata del solaio di copertura; di conseguenza spesso si opta per materiali leggeri che riescano comunque ad offrire elevate prestazioni. Se si vuole evitare un intervento strutturale pesante sull’esistente, si può optare per delle soluzioni a secco con strutture metalliche leggere.

La struttura in profili multifunzione di acciaio della SteelMax unisce leggerezza, versatilità e velocità di esecuzione. Anche per i tetti si può optare per un sistema costruttivo in metallo modulare, ovvero di strutture tralicciate in ferro zincato a caldo, che hanno il vantaggio di non richiedere manutenzione e assicurano stabilità e inalterabilità nel tempo.

La modularità permette di assemblare tutti gli elementi in fase d’opera a mezzo di rivetti e bulloni, senza bisogno di saldature e forature, adattandosi ad ogni tipologia di copertura. Ciò permette anche di smontare e rimontare l’innalzamento del piano, anche dopo molti anni dall’installazione, senza bisogno di intaccare le fondamenta dell’edificio.

SteelMAX®

Sistema costruttivo a secco, incentrato sulla produzione off-site, nel quale i tamponamenti delle partizioni e delle chiusure verticali e orizzontali sono portati da una struttura formata da profili di acciaio di basso spessore sagomati a freddo.

Approfondimenti
Le nostre News
architeck-subscribe-image
Iscriviti alla Newsletter
Resta aggiornato su news, curiosità e tanto altro dal mondo SteelMax