Un requisito fondamentale per realizzare edifici sicuri
steelMAX® resiste al fuoco
Fuoco
Nelle NTC 2008 la resistenza al fuoco è definita come “la capacità di una costruzione, di una parte di essa o di un elemento costruttivo, di mantenere, per un tempo prefissato, la capacità portante, l’isolamento termico e la tenuta alle fiamme, ai fumi e ai gas caldi della combustione nonché tutte le altre prestazioni se richieste”.
L’acronimo generalmente utilizzato è REI, dove:
- R = attitudine a mantenere la capacità portante;
- E = attitudine a mantenere la tenuta alle fiamme, ai fumi e ai gas caldi della combustione;
- I = attitudine a mantenere l’isolamento termico.
Nel caso di edifici con scheletro portante realizzato con il sistema costruttivo steelMAX®, le performance al fuoco delle componenti strutturali (travi e pareti) sono state determinate per via sperimentale mediante delle prove full-scale.
I profili sottili hanno infatti un comportamento molto più complesso rispetto ai profili di acciaio laminati a caldo in caso di incendio. I motivi sono legati non solo alle varie forme di instabilità che interessano le membrature, ma specialmente alla distribuzione di temperatura non uniforme all’interno della sezione, dovuta alla presenza degli strati isolanti e di rivestimento che caratterizzano la stratigrafia ‘a secco’ del sistema steelMAX®.
Prove sperimentali: la resistenza al fuoco di pareti steelMAX®
La normativa di riferimento per i test sulle pareti è la EN 1365-1: 2012 Prove di resistenza al fuoco per elementi portanti. Parte 1: Pareti, EN 1363-1:1999 – Fire resistance tests. General requirements.
La prova prevede il posizionamento del campione di parete in corrispondenza dell’imboccatura del forno, in modo tale che un solo lato del provino risulti esposto direttamente al fuoco. Una volta posizionato, il campione viene caricato verticalmente in modo tale da simulare la reale condizione di esercizio, trattandosi di una parete portante.
Obiettivo della sperimentazione è determinare la classe di resistenza al fuoco. Questa esprime il tempo, in minuti primi, per il quale la resistenza al fuoco del campione di parete analizzato deve essere garantita. I valori registrati durante la prova, hanno permesso di classificare il campione di parete steelMAX®, sulla base di quanto riportato al paragrafo 7.3.2 della norma EN 13501-2:2009, come REI 120.

In figura: prova al fuoco su parete steelMAX® caricata – REI 120.
Prove sperimentali: la resistenza al fuoco di solai steelMAX®
Per i test sui solai la normativa di riferimento è la EN 1365-2:2002: Prove di resistenza al fuoco per elementi portanti – Parte 2: Solai e coperture, EN 1363-1:1999 Fire resistance tests. General requirements.
Il set-up di prova prevede il posizionamento del campione in semplice appoggio su due lati della bocca del forno. In questo modo il lato esposto viene a essere l’intradosso del solaio. Una volta posizionato il campione, sul lato non esposto dello stesso viene applicato il carico verticale e mantenuto costante durante tutto il corso della prova.
Attraverso le termocoppie poste sul provino vengono rilevate le temperature registrate durante la prova. I valori ricavati hanno permesso la classificazione del solaio steelMAX®, sulla base di quanto riportato al paragrafo 7.3.2 della norma EN 13501-2:2009, come REI 90.

SteelMAX®
Sistema costruttivo a secco, incentrato sulla produzione off-site, nel quale i tamponamenti delle partizioni e delle chiusure verticali e orizzontali sono portati da una struttura formata da profili di acciaio di basso spessore sagomati a freddo.
Le nostre News

- admin
- Agosto 2021
- Approfondimenti
Sopraelevazione, con SteelMAX è più semplice!
La sopraelevazione è un’ottima soluzione quando si ha bisogno di aumentare la volumetria della propria abitazione senza operare interventi strutturali importanti. Ma, affinché il risultato finale sia efficace ed efficiente, scegliere di compiere una sopraelevazione in acciaio piuttosto che in muratura è assolutamente una scelta consigliabile. In questo articolo ti spiegheremo il perché. Che cosa […]

- admin
- Luglio 2021
- Approfondimenti
Case in acciaio e rischio di incendi
Il quadro normativo delle disposizioni in materia di sicurezza in caso di incendio, si è modificato più volte nel corso dell’ultimo ventennio, cosa che denota l’aumento di attenzione relativamente a questo aspetto. Tra i vantaggi delle costruzioni in acciaio, c’è anche quello di essere maggiormente performanti da questo punto di vista, soprattutto perché già in […]

- admin
- Giugno 2021
- Approfondimenti
Prefabbricazione e posa in opera, i vantaggi delle case in acciaio
L’edilizia si è molto innovata negli anni. Oggi si ha la possibilità di operare una scelta tra tecniche e materiali differenti, al momento di erigere una nuova costruzione così come quando si rende necessario effettuare interventi di ristrutturazione, riqualificazione o sopraelevazione.Vanno quindi ben analizzate criticità e punti di forza, in relazione all’obiettivo finale. Vogliamo oggi […]

- admin
- Maggio 2021
- Approfondimenti
Sostenibilità dei materiali: che cos’ha in più l’acciaio?
Per chi si occupa di costruzioni ed edilizia è necessario oggi riflettere sulla sostenibilità dei materiali: vale la pena modificare il proprio approccio per rivolgersi verso scelte più innovative? La nostra esperienza ci fa rispondere con un convinto “sì” a questa domanda, anche in ragione di molteplici studi effettuati e della sicurezza che sia nostra […]

- admin
- Maggio 2021
- Approfondimenti
Case antisismiche, scopri i plus delle strutture in acciaio
Il territorio italiano è attraversato da diverse faglie attive, di differenti tipologie e lunghezze, ed alcune di esse possono essere responsabili di terremoti anche molto violenti.La storia recente purtroppo ce ne ha data l’ennesima prova, sia in Abruzzo (sisma del 2009) che in tutto il centro Italia (sisma del 2016 che ha coinvolto Marche, Abruzzo, […]

- admin
- Aprile 2021
- Approfondimenti
Acciaio VS Legno: chi vince?
Quando si parla di edilizia sostenibile ed innovativa, il confronto tra le case in acciaio e quelle in legno è praticamente inevitabile.Quali sono gli elementi da considerare per arrivare ad una scelta finale che sia razionale e che coniughi estetica, sicurezza, eco-sostenibilità e giusto investimento economico?Proviamo a scoprirlo insieme, senza ovviamente nascondere che la nostra […]

- admin
- Aprile 2021
- Approfondimenti
Costruire in acciaio: un webinar per comprenderne i vantaggi
Lavorare in partnership è un concetto di difficile penetrazione nel mondo dell’edilizia: ognuno è intento a coltivare il proprio orticello e così si perdono lavori ed opportunità.Se sei un’impresa edile abituata a lavorare con tecniche tradizionali ed un tuo cliente, privato o pubblico, vuole realizzare un edificio con struttura in acciaio perché dovresti perdere l’appalto […]

- admin
- Marzo 2021
- Approfondimenti
Perché proporre ai tuoi clienti edifici in acciaio?
Lavorare in partnership è un concetto di difficile penetrazione nel mondo dell’edilizia: ognuno è intento a coltivare il proprio orticello e così si perdono lavori ed opportunità.Se sei un’impresa edile abituata a lavorare con tecniche tradizionali ed un tuo cliente, privato o pubblico, vuole realizzare un edificio con struttura in acciaio perché dovresti perdere l’appalto […]

- admin
- Marzo 2021
- Approfondimenti
Linee guida per un’edilizia sostenibile
Si è sempre più attenti, sia lato impresa di costruzione che lato committente, all’impatto ambientale che edificare nuovi edifici o ristrutturarne di vecchi può avere.La transizione verso un’edilizia sostenibile è ormai ampiamente avviata, tanto nelle pieghe delle norme emanate quanto nell’approccio teorico alla materia. All’atto pratico però c’è ancora molto da fare.Quali sono i materiali […]

- admin
- Febbraio 2021
- Approfondimenti
Demolizione e ricostruzione, sfrutta il SuperBonus 110%
Il sistema SteelMAX ® può essere la soluzione perfetta anche se devi affrontare un lavoro di demolizione e ricostruzione. Specie se vuoi sfruttare il SuperBonus 110%.Sta a noi addetti ai lavori mostrarti la strada verso una scelta che ti permetterà non solo di risparmiare, ma anche di avere un fabbricato tecnologicamente avanzato ed efficiente dal […]