
La sopraelevazione è un’ottima soluzione quando si ha bisogno di aumentare la volumetria della propria abitazione senza operare interventi strutturali importanti.
Ma, affinché il risultato finale sia efficace ed efficiente, scegliere di compiere una sopraelevazione in acciaio piuttosto che in muratura è assolutamente una scelta consigliabile.
In questo articolo ti spiegheremo il perché.
Che cosa si intende per sopraelevazione e quali sono i suoi vantaggi
Quando si ha la necessità di aumentare gli spazi di un edificio, due sono le soluzioni percorribili.
Si può infatti prevedere di ampliare in orizzontale o in verticale la propria abitazione, ma ci sono una serie di importanti differenze.
Per ampliamenti volumetrici in orizzontale è necessario per prima cosa avere spazio a disposizione – cosa affatto scontata – e l’autorizzazione a costruire sul suolo di destinazione: se il terreno non è edificabile, il progetto non può partire.
Nel caso degli ampliamenti in verticale, detti appunto sopraelevazioni perché si va ad edificare un nuovo piano sull’ultimo, non è previsto un ulteriore consumo del suolo, motivo per il quale questa soluzione è preferita anche nei Piani Casa promossi dal Governo e dalle Regioni, grazie ai quali è possibile predisporre un aumento della volumetria del 20%.
Se si decide di optare per la sopraelevazione, la verifica da fare è dunque un’altra e di fondamentale importanza: va contattato un progettista che analizzi l’edificio pre-esistente e valuti se può reggere un peso ulteriore e, in caso positivo, di quale entità.
Perché preferire la sopraelevazione in acciaio
Nel momento in cui l’edificio superi la verifica del progettista e si abbia dunque il via libera per i lavori, si apre un secondo momento di riflessione: preferire la sopraelevazione in acciaio o in muratura?
I pro da annotare nella casella “sopraelevazione in acciaio” sono davvero molti:
- la struttura è molto più leggera rispetto a quella in muratura
- essendo una tecnica costruttiva “a secco” richiede tempi di realizzazione minori ed indipendenti dalle condizioni atmosferiche
- la modularità dei pannelli in acciaio permette di eliminare e rimontare l’innalzamento anche molti anni dopo la realizzazione, senza toccare le fondamenta
- l’acciaio è un materiale caratterizzato da un’elevata durabilità e stabilità, cosa ancor più importante quando si parla di strutture che si sviluppano in verticale
- le performance energetiche sono molto più elevate rispetto a quelle fatte registrate da interventi edilizi classici
- il cantiere risulta essere molto più pulito e sicuro, perché gran parte del lavoro viene svolto lontano dall’abitazione, dove le strutture devono solamente essere assemblate definitivamente
Inoltre, dal punto di vista strettamente progettuale, un sistema costruttivo a secco in acciaio come SteelMAX, è caratterizzato da un elevato grado di flessibilità, il che significa una maggiore libertà nelle scelte architettoniche e nella creazione di spazi da vivere.
In poche parole le sopraelevazioni in acciaio rappresentano il perfetto equilibrio tra sicurezza e performance, contenendo anche l’investimento economico connesso al progetto.