loading

Per chi si occupa di costruzioni ed edilizia è necessario oggi riflettere sulla sostenibilità dei materiali: vale la pena modificare il proprio approccio per rivolgersi verso scelte più innovative?

La nostra esperienza ci fa rispondere con un convinto “sì” a questa domanda, anche in ragione di molteplici studi effettuati e della sicurezza che sia nostra responsabilità contribuire alla tutela dell’ambiente.

Fondazione Promozione Acciaio ha pubblicato il report “Acciaio, prospettive infinite” che pone proprio l’attenzione sulla sostenibilità dei materiali e sui punti di forza dell’acciaio per un’edilizia che sia innovativa e che impatti sempre meno sull’ambiente.

Vediamone insieme alcuni punti cardine.

I plus dell’acciaio

L’acciaio è un materiale che conosciamo molto bene: il sistema SteelMAX® ci permette di realizzare costruzioni che coniugano un elevato risparmio energetico e un alto grado di eco-compatibilità.

Ma, entrando nello specifico, quali sono le caratteristiche di sostenibilità dei materiali che rendono l’acciaio così interessante da questo punto di vista?

  • eccellente resistenza e durabilità, che permette di realizzare strutture solide ed allo stesso tempo leggere;
  • grande libertà di progettazione e flessibilità architettonica, grazie alla quale si può impiegare meno materiale e ridurre il consumo di risorse;
  • leggerezza delle strutture portanti, che riduce l’entità delle opere di fondazione;
  • tecnologia costruttiva a secco, caratterizzata da strutture a telaio leggere, di piccolo spessore e grandi dimensioni, che permette di aumentare l’efficienza energetica grazie a sistemi di rivestimento dalle alte prestazioni isolanti;
  • costi e tempi di demolizione inferiori rispetto ai sistemi costruttivi tradizionali, in nome della leggerezza della carpenteria metallica e dell’assemblaggio a secco;
  • nessun costo di smaltimento, al contrario il rottame ferroso rappresenta una risorsa di scambio perché interessante per le imprese rottamatrici.

Sostenibilità dei materiali, valutare il riciclo

Un altro aspetto fondamentale che va valutato in ottica sostenibilità dei materiali è che cosa accade alla fine del loro ciclo di vita: l’acciaio è riciclabile al 99%.

In realtà, anzi, al 100% perché il 99% viene riutilizzato per ottenere un nuovo materiale di prima scelta – i legami metallici infatti vengono ripristinati durante la risolidificazione – mentre il restante 1% come inerte per uso stradale.

La qualità del materiale ottenuto dopo il riciclo è un punto sul quale vogliamo porre particolare attenzione.
La maggior parte dei materiali da costruzione si deteriora dopo la fase di riciclo e quindi non mantengono le stesse caratteristiche prestazionali.
Ben diverso è il caso dell’acciaio, che può quindi essere a pieno titolo considerato come una risorsa permanente.

La durabilità dell’acciaio

Abbiamo già elencato la durabilità tra i plus delle strutture in acciaio, ma vale la pena approfondire questo concetto perché anch’esso particolarmente importante nella valutazione del livello di sostenibilità dei materiali.

Per durabilità intendiamo nello specifico la conservazione nel tempo delle caratteristiche fisiche e meccaniche dei materiali.
Nel caso dell’acciaio è possibile aumentarla, grazie alla scelta di particolari sistemi di protezione che evitano la corrosione dovuta all’esposizione ad aria, intemperie, acqua, etc…

Una attenta valutazione di questo aspetto già in fase progettuale permette di aumentare la sicurezza dell’edificio, di ridurre i costi di manutenzione e di gestire in maniera ancor più sostenibile le risorse naturali.

Ci sarebbe ancora molto da dire sul tema acciaio e sostenibilità ambientale: se vuoi approfondire e porci domande su questo ed altri dettagli legati al costruire in acciaio, siamo a tua disposizione.

Hai bisogno di ulteriori informazioni?

Scrivici

    architeck-subscribe-image
    Iscriviti alla Newsletter
    Resta aggiornato su news, curiosità e tanto altro dal mondo SteelMax