loading

Il sistema a secco con componenti prefabbricati

L’isolamento termico e acustico
Previsione su tempi e costi

Isolanti

Il sistema a secco si fonda sulla prefabbricazione e, in quanto tale, presuppone che i componenti vengano fabbricati tutti in stabilimento con precisione e controllo della produzione.

Ciò consente di avere una previsione sui tempi e sui costi di realizzazione.

I sistemi costruttivi a secco sono vantaggiosi anche dal punto di vista del risparmio energetico, in quanto riescono, per le caratteristiche di produzione e installazione, a coniugare elementi costruttivi intrinsechi e materiali per l’isolamento termico e acustico, oltre che predisposizioni integrate per l’impiantistica.

I principi sottesi alla concezione, progettazione e realizzazione di costruzioni mediante sistemi a secco devono tenere conto dell’assemblabilità dei componenti, con prodotti maneggevoli e giuntabili con facilità. In quest’ottica sono fondamentali la ricerca di flessibilità e reversibilità dei componenti, in modo da riuscire ad avere un “prodotto finito” che garantisca il possibile riuso, riciclo o smaltimento, al fine di consentire un più ridotto uso delle materie prime per la produzione di nuovi componenti.

Le due tipologie edilizie in cui si distingue l’edilizia prefabbricata sono le seguenti:

  • strutture metalliche in carpenteria pesante;
  • strutture con profili sottili formati a freddo (CFS);
  • entrambe con realizzazione interamente a secco, senza alcun getto in opera.

Tra i principali elementi che caratterizzano un edificio, specialmente quando si realizza a secco, possono essere considerati i seguenti:

  • STRUTTURA PORTANTE (ELEMENTI VERTICALI E ORIZZONTALI);
  • INVOLUCRO E SISTEMI ISOLANTI;
  • SISTEMI DI PARTIZIONE INTERNI.

A ogni singola parte vengono demandate una o più funzioni specifiche, con requisiti prestazionali ben definiti e quantificabili. Il modo in cui questi elementi entrano in rapporto reciproco tra di loro iuta a definire il sistema costruttivo di un edificio.

I vantaggi di un sistema costruttivo a secco sono legati anche a garanzie di tempi e costi di costruzione, ridotti impatti ambientali sia durante le fasi di costruzione, sia alla fine della vita utile dell’organismo edilizio, grazie all’alta percentuale di recupero dei singoli componenti, assemblati meccanicamente e non in umido.

I vantaggi di avere un sistema strutturale in acciaio sono molteplici. Si hanno cantieri molto più puliti e meglio organizzati di quelli relativi a edifici realizzati con altre tecnologie tradizionali, trattandosi di strutture prefabbricate, per le quali le lavorazioni a piè d’opera si limitano a montaggi e assemblaggi di componenti costruttivi.

Per questi motivi, si hanno tempi di realizzazione ridotti rispetto alle equivalenti soluzioni non a secco. Grazie alle caratteristiche meccaniche dei profili in acciaio, inoltre, si ottengono strutture e, di conseguenza, fondazioni molto più leggere, con un risparmio di tempi e di costi.

SteelMAX®

Sistema costruttivo a secco, incentrato sulla produzione off-site, nel quale i tamponamenti delle partizioni e delle chiusure verticali e orizzontali sono portati da una struttura formata da profili di acciaio di basso spessore sagomati a freddo.

Approfondimenti
Le nostre News
architeck-subscribe-image
Iscriviti alla Newsletter
Resta aggiornato su news, curiosità e tanto altro dal mondo SteelMax