loading

Ad oggi in Italia l’acciaio è preferito nella costruzione delle grandi strutture rispetto ad altri materiali, mentre risulta ancora poco in uso quando si tratta di edilizia residenziale, ma i grandi player del mercato guardano sempre più in questa direzione.

In America ormai ha preso il sopravvento su tutti gli altri materiali, viste le numerose caratteristiche vantaggiose.

In Europa l’utilizzo è diffuso prevalentemente nei Paesi nordici (Germania, Austria) e in Svezia, dove la costruzione off-site consente di realizzare velocemente anche in condizioni climatiche avverse.
Si sta diffondendo sempre più anche in Francia, Spagna, ed in Italia negli ultimi anni grazie anche al continuo aggiornamento normativo avviato con le NTC 2008 (oggi NTC 2018).

Quali sono le principali caratteristiche, nonché vantaggi, delle costruzioni in acciaio leggere (Light Steel Frame)?

  1. APERTO: si combina facilmente con altri elementi strutturali, può essere utilizzato in abbinamento o come unico sistema costruttivo, può essere portante o portato;
  2. LEGGERO: elevato rapporto peso/resistenza, con riduzione dei carichi in fondazione o sulle strutture esistenti, facilità di trasporto e posa in opera;
  3. RAZIONALE: la produzione off-site degli elementi consente efficienza e precisione negli assemblaggi con ottimizzazione delle risorse;
  4. DURABILE: poca manutenzione e invecchiamento lento, resistenza a funghi e muffe, scarsa probabilità di danni in caso di terremoto, durata per centinaia di anni grazie al rivestimento in zinco;
  5. RISULTATI CERTI: l’approfondito studio progettuale e la produzione in serie riducono l’intervento della manodopera, essendo i profili tagliati, forati e numerati non consentono errori;
  6. RESISTENZA SISMICA: l’acciaio è isotropo e più leggero di c.a. e muratura, sfrutta la sua elasticità per piegarsi in caso di sisma senza rompersi, inoltre essendo più leggero subisce meno inerzia (F = m*a);
  7. EFFICIENZA ENERGETICA: il telaio viene completamente riempito di isolante e rivestito a secco, inoltre la massa ridotti dei profili genera piccoli ponti termici facilmente corregibili;
  8. INTEGRAZIONE IMPIANTISTICA: gli impianti vengono alloggiati nella contro-parete costruita a ridosso del telaio principale, inoltre si può sfruttare il solaio per il passaggio di linee a soffitto;
  9. PEOTAZIONE DAI FULMINI: in caso di fulmini, la scarica segue il percorso di minima resistenza, rappresentato dal telaio stesso collegato a terra, riducendo rischi di esplosioni, incendi e lesioni alle persone;
  10. SICUREZZA IN CANTIERE E TEMPI: la leggerezza degli elementi ne favorisce la movimentazione manuale, l’uso ridotto di macchinari ed attrezzature e la durata ridotti dei cantieri;
  11. SOSTENIBILITA’: oltre alla produzione proveniente da acciaio riciclato tipico dell’acciaio, l’uso di profili leggeri favorisce anche riduzione delle risorse logistiche indispensabili nella realizzazione di edifici con altre tecnologie (muratura, c.a., legno).

L’azienda B-Tekna, partner COGI nella promozione e divulgazione del Sistema steelMAX® per la realizzazione di strutture in acciaio leggero all’avanguardia propone un nuovo modo di concepire le costruzioni, partendo dalla progettazione qualificata e attenta, curando tutte le fasi di produzione e di cantiere, fino all’ottenimento di un prodotto di massima qualità, anti-sismico, resistente al fuoco, con impianti integrati, dotato d’ isolamento acustico e totalmente personalizzabile.

Sempre più architetti e ingegneri guardano al futuro, prestando attenzione alla qualità delle costruzioni che propongono ai loro clienti e muovendosi sempre più verso opzioni etiche e green, come l’utilizzo di scheletri in acciaio. Scelta di vita che nel contesto in cui viviamo dovrebbe essere imprescindibile.

Hai bisogno di ulteriori informazioni?

 

Scrivici

    architeck-subscribe-image
    Iscriviti alla Newsletter
    Resta aggiornato su news, curiosità e tanto altro dal mondo SteelMax